Kostenlos
Nicht mehr buchbar
Il trionfo della canapa
Kostenlos
Sabato 23 settembre
Programma:
- 08.15 – 08.45 registrazione
- 08.45 – 11.15 Sessione 1: Materiali naturali per la bioedilizia
- 09.15 Ristrutturazione bioedile ed nzeb di una cascina milanese per un co-housing familiare
S. Sabbadini, Architetto - 09.30 Architettura sostenibile e terra cruda: nuove prospettive tra contemporaneità e tradizione, dell’innovativa tecnologia Shot-Earth
F. Cluni, F. Faralli, V. Gusella, R. Liberotti, UniPG - 09.45 La caratterizzazione meccanica della terra cruda: nuove prospettive, tra contemporaneità e tradizione, dell’innovativa tecnologia Shot-Earth
F. Cluni, F. Faralli, V. Gusella, R. Liberotti, UniPG - 09.45 La caratteristica meccanica della terra cruda
F. Clementi, UNIVPM - 10.00 Rinforzo di elementi in terra crudo con tessuto naturale
M. Fagone, F. Loccarini, G. Ranocchiai, UniFi - 10.15 Rinforzo di pannelli in terra battuta con elementi lignei
R. Barsotti, S. Bennati, D. Oliveira, V. Baleca, C. Tirabasso, UniPi - 10.45 Nuove sfide dello sviluppo sostenibile: produzione di pannelli isolanti mediante recupero degli scarti del legno in ottica di economia circolare
F. Merli, UniPG - 11.00 Lo chalet di sughero dei Barberini: rintracciare la storia nascosta della bioedilizia
V. Comito, UMR Ressources – Ensaplv Paris La Villette - 11.15 – 11.45 coffee break
- 11.45 – 13.30 Sessione 2: Fibre naturali per la bioedilizia
- 11.45 Varietà di fibre naturali utilizzabili nella bioedilizia: il quadro della situazione
C. Santulli, UniCAM - 12.00 Risparmio energetico e sostenibilità: l’impiego delle fibre naturali in edilizia
L. Diana, UNINA - 12.15 La ricerca scientifica sull’uso delle fibre naturali in campo strutturale/sismico: analisi competitiva fra soluzioni alternative
A. Formisano, UNINA - 12.30 Analisi numerico-sperimentale di compositi geopolimerici rinforzati con fibre naturali
S. Benfratello, L. Palizzolo, C. Sanfilippo, A. Valenza, UniPA - 12.45 Metacaolino e fibra di ginestra per migliorare le prestazioni delle malte a base di calce idraulica
P. Greco, C. Pepi, M. Gioffrè, UniPG - 13.00 Materiali Strutturali Innovativi e Sostenibili: Componenti Naturali e Fibre Multifunzionali
A. D’Alessandro, A. Meoni, F. Ubertini, UniPG - 13.15 Impiego di materie prime di origine vegetale per usi strutturali nel settore dell’ingegneria civile: l’esperienza del progetto europeo BEST
M. Pepe, UNISA - 15.45 Riduzione dei consumi energetici degli edifici mediante materiali ecosostenibili: sostituzione del polistirolo espanso con miscele a base di canapa come riempimento nei laterizi
C. Buratti, UniPG - 16.00 L’impiego delle fibre di canapa per sistemi sismo-resistenti ed eco-sostenibili
E. Meglio, A. Formisano, UNINA - 16.15 Corde e reti di canapa per il rinforzo strutturale di archi e volte in muratura
M. Gioffrè, C. Pepi, M. E. Pipistrelli, R. Scungio, UniPG - 16.30 – 17.00 Sessione 4: Bioedilizia una vera opportunità?
- 16.30 Natural fiber-based strengthening system for masonry: Can we really do it?
Daniel V. Oliveira, Ali Abbas, Rogiros Illampas, Paulo B. Laurenco, University of Minho - 16.45 Use of bio-based materials in the construction sector
Romildo D. Toledo Filho, Universidade Federal do Rio de Janeiro - 17.30-18.30 tavola rotonda “Novità e prospettive della bioedilizia”
- 18.30 Visita al Museo della Canapa e inaugurazione delle opere donate da artisti di fama nazionale e internazionale realizzate in occasione della mostra IRON.
Domenica 24 settembre
Programma:
Spoleto-Norcia da Sant’Anatolia a Borgo Cerreto
Punto di Partenza: Piazza Marconi, Sant’Anatolia di Narco.
Dislivello: 150 m |Difficoltà: Facile | Lunghezza: 30 K
Per informazioni e prenotazioni 379.2538423
Possibilità di noleggio e-bike e bike: Ciclostazione Valnerina 320.4328739
Ore 10.00 Escursione naturalistico-geologica per famiglie “Tra Canapa, Travertini e racconti”
Punto di Partenza: Piazza Marconi, Sant’Anatolia di Narco
Dislivello: 250 m |Difficoltà: Turistico | Lunghezza: 6 km
Per informazioni e prenotazioni: valnerinaoutdoor23@gmail.com o 331.1305612
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00 Apertura PalaCanapa
- Dimostrazione stigliatura meccanica per la produzione della fibra tessile in collaborazione con Villa Canapa e Ass. Ora et Labora comunione
- Attività divulgative ed esposizione prodotti in collaborazione con Hesalis
- Proiezioni video di progetti virtuosi realizzati in canapa e fibre naturali
- L’ABC dei materiali naturali a cura di Raimondo Mantovani, MAC srl
- Costruire in Canapa a cura di Edilcanapa
- Infopoint Canapa: confronto con aziende, operatori del settore e associazioni.
Ore 10.00 – 13.00 “Yoga, Canapa, Argilla e Filo Rosso” – Parco della Rimembranza
Performance di Yoga
A seguire Laboratorio esperienziale, performance artistica con canapa e argilla a cura dell’insegnate di yoga e artista Silvia Capiluppi
Si consiglia abbigliamento sportivo e tappetino
Attività su prenotazione chiamare il numero: 0743.613149 (int. 8) a cura di Silvia Capiluppi
Ore 11.00 Il progresso dell’industria della canapa in Italia e nel Mondo e l’importanza di una filiera sostenibile locale a cura di Hesalis – PalaCanapa
Ore 12.00 Degustazione di prodotti legati alla canapa e alla biodiversità territoriale – Belvedere (Museo della Canapa) – Palazzo Angeli Bufalini
Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 Area Gioco Piazza Comune Vecchio UAU: l’arte di essere bambini
Animazione, tiro alla fune, laboratorio di tessitura, gioco della canapa, puzzle, salto corda
Tessitori si diventa
Laboratorio di tessitura
Ore 15.00 “Bioarchitettura e cooperazione: un progetto in terra cruda con la tecnica del blocco
Mattone in Tanzania” intervento dell’Arch.
Raffaella Patrone Consigliere Nazionale INBAR,
Istituto Nazionale BioArchitettura – PalaCanapa.
Ore 16.00 Incontro con Verónica Giraldo che presenterà la sua esperienza
e conoscenza sull’impresa al femminile nell’industria della canapa – PalaCanapa
Ore 16.30 Passeggiata sensoriale per le vie del castello di Sant’Anatolia di Narco tra storie, curiosità e “LenzuoliSOSpesi”, un progetto d’arte corale, dell’artista Silvia Capiluppi
Ore 17.00 Degustazione di prodotti legati alla canapa e alla biodiversità territoriale – Belvedere (Museo della Canapa) – Palazzo Angeli Bufalini
Per maggiori informazioni scrivere a info@museodellacanapa.it
Nicht mehr buchbar